Pelle secca a Febbraio…come affrontarla?
Via il grigio dell’inverno…arrivano i colori!
Pelle secca a febbraio: come affrontarla?
Febbraio è spesso un mese freddo, secco e ventoso, e molte persone possono notare la pelle secca in questo periodo dell’anno. Le basse temperature e l’aria secca all’interno delle abitazioni possono contribuire a una riduzione dell’umidità della pelle, causando disidratazione e desquamazione.
Principali Cause della Pelle secca:
- Clima invernale: l’aria fredda all’esterno e il riscaldamento interno riducono l’umidità, portando a una pelle disidratata.
- Docce calde: anche se sono piacevoli, le docce calde possono privare la pelle dei suoi oli naturali.
- Prodotti inadeguati: saponi aggressivi e detergenti possono alternare il PH della pelle e aggravare la secchezza
Rimedi efficaci:
1. Idratazione: utilizzare creme idratanti ricche e nutrienti, soprattutto subito dopo la doccia, per trattenere l’umidità
2. Umidificatori: aggiungere un umidificatore in casa può aiutare a mantenere un livello di umidità adeguato nell’aria
3. Bevande calde: bere te’ o tisane calde può aiutare ad idratare l’organismo dell’interno.
4. Prodotti delicati: scegliere detergenti e saponi delicati e privi di profumo per ridurre l’irritazione.
Le persone anziane devono potenziare l’idratazione della pelle con creme specifiche , poiché le ghiandole sebacee producono meno film idrolipidico di protezione e quindi maggiore secchezza della pelle con aumento del prurito
Conclusione:
Prendersi cura della pelle secca a febbraio è fondamentale per mantenere una pelle sana e luminosa. Implementando questi semplici rimedi, è possibile affrontare con successo i disagi causati dal freddo e dalla secchezza invernale.