Feugiat nulla facilisis at vero eros et curt accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril.
+ (123) 1800-453-1546
info@example.com

Related Posts

Direttore Sanitario Dr. Vito Salamone

Blog

Sintomi e Cause delle intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell’organismo a certi alimenti dovute a difficoltà digestive o metaboliche, senza coinvolgimento del sistema immunitario. I sintomi includono disturbi gastrointestinali, mal di testa e affaticamento.

Le più comuni sono l’intolleraza al lattosio, al glutine e agli additivi alimentari. La diagnosi si basa su test specifici e dieta di eliminazione. Pur non essendo pericolose, possono influenzare la qualità della vita.

 

 

 

 

 

 

 

Ecco le 11 domande e consigli della Dottoressa De Gaetano più comuni per chi soffre di intolleranze alimentari:

 

1. Quali sono i sintomi più comuni delle intolleranze alimentari?

I sintomi frequentemente associati alle intolleranze alimentari includono disturbi gastrointestinali quali gonfiore, dolore intestinale, diarrea, flatulenza, nausea, e cefalea.

2. Come si distinguono le intolleranze alimentari dalle allergie alimentari?

A differenza delle allergie alimentari che coinvolgono una risposta immunitaria potenzialmente severa o fatale, le intolleranze alimentari risultano da una difficoltà nel processo di digestione degli alimenti, escludendo la partecipazione del sistema immunitario.

3. Esistono test specifici per diagnosticare le intolleranze alimentari?

Certamente, si utilizzano tecniche di diagnostica quali il test di eliminazione seguito dalla reintroduzione controllata degli alimenti, il test del respiro per il lattosio, oltre ad altri test di sensibilità individuale agli alimenti. Uno dei metodi utilizzati per il controllo delle intolleranze è CHECK ALI INTOLLERANCE che si sviluppa a partire dalle osservazioni dell’elettro agopuntura. È un test veloce e non invasivo che va ad analizzare 200 alimenti e le probabili intolleranze.

4. E’ possibile sviluppare intolleranze alimentari in età adulta?

Affermativo; individui possono manifestare nuove intolleranze alimentari in qualsiasi fase del loro ciclo vitale, quindi anche da adulti.

5. Le intolleranze alimentari possono essere ereditarie?

Alcune intolleranze, come quella al lattosio, possono possedere componenti genetiche trasmissibili, mentre altre intolleranze potrebbero non avere un diretto legame ereditario.

6. Come si gestisce un intolleranza alimentare nella dieta quotidiana?

È essenziale escludere gli alimenti che scatenano la sintomatologia, leggere attentamente le etichette nutrizionali, e collaborare con un biologo nutrizionista per pianificare un regime alimentare su misura.

7. E’ possibile “guarire” da un’intolleranza alimentare?

Alcune intolleranze, come quella al lattosio, possono attenuarsi nei soggetti con l’età o tramite l’uso di enzimi supplementari; tuttavia, non tutte le intolleranze possono essere risolte.

8. Quali sono gli errori comuni da evitare nella gestione delle intolleranze?

Evitare autodiagnosi, trascurare una meticolosa lettura delle etichette alimentari, e non mantenere uno stile di vita alimentare bilanziato sono errori da evitare.

9. Le intolleranze alimentari possono causare danni a lungo termine se non trattate?

Sebbene non portino generalmente a danni permanenti, le intolleranze non gestite adeguatamente possono compromettere significativamente la qualità della vita, conducendo a disturbi digestivi cronici e uno stato di malessere generale e prolungato.

10. Esiste una correlazione tra intolleranze e problemi gastrointestinali cronici?

Esiste una correlazione tra intolleranze alimentari e alcune condizioni gastrointestinali croniche come la sindrome dell’intestino irritabile.

11.Qual’è l’impatto delle intolleranze sulla qualità della vita?

Le intolleranze alimentari influenzano la qualità della vita riducendo il benessere fisico e psicologico, limitando le scelte alimentari e causando difficoltà in ambito sociale. È importante rivolgersi ad un professionista per avere un piano alimentare bilanciato vista l’esclusione di un gruppo di alimenti.

 

Come ci suggerisce la Dottoressa, una corretta diagnosi e la gestione della dieta permettono di ridurre i sintomi e migliorare il benessere quotidiano.

La Dottoressa Roberta De Gaetano esegue il Test bioenergetico per le intolleranze (CHECK ALI INTOLERANCE ) direttamente nel nostro studio,

disponibile tutti i MARTEDì e tutti MERCOLEDì dalle 16:30 alle 18:00.

Clicca qui per maggiori info.